NEWS

news details

FRUTTINFIORE 2022: TORNA A LAGNASCO DAL 25 AL 27 MARZO

Dal 25 al 27 marzo 2022 torna a Lagnasco Fruttinfiore,la manifestazione dedicata alla migliore produzione frutticola locale e che ogni anno attira oltre 40 mila visitatori da tutto il Piemonte. Giunta alla XX edizione, la manifestazione è ormai un appuntamento irrinunciabile per chi vuole vivere una full immersion nel mondo della frutta e scoprire le ricchezze alimentari e culturali del territorio. Fruttinfiore è un mix di tradizione e innovazione, la dimostrazione di come le realtà locali siano state capaci di evolversi, trasformando le antiche tradizioni nella moderna frutticoltura, senza abbandonare i valori tipici del territorio.
 
Il format vincente è confermato: immancabile come sempre lo STAO, il Salone delle Tecnologie Applicate all’Ortofrutticolturadove aziende nazionali e internazionali propongono il meglio della strumentazione tecnologica in ambito frutticolo con prodotti competitivi e all'avanguardia, la Mostra Mercato in Via Roma.
Venerdì 25 marzo, alle 17, lo STAO ospita l'inaugurazione ufficiale della XX edizione di Fruttinfiore con il tradizionale taglio del nastro sul piazzale Asprofrut, a cui segue la consueta visita delle autorità agli stand espositivi e la consegna del Premio Fruttinfiore, presso la Sala Incontri STAO (all’interno della tensostruttura), a tutti gli ultraottantenni lagnaschesi impegnati in agricoltura. Un riconoscimento a personaggi locali che grazie al loro lavoro si sono particolarmente occupati di far crescere e conoscere la frutticoltura lagnaschese.
Il Mercatinosi riconferma la vetrina dedicata alle eccellenze ortofrutticoleed enogastronomiche del territorio e anche quest’anno ospita numerose aziende locali che possono dunque incontrare e far conoscere i propri prodotti ai visitatori della manifestazione. 
 
Riconfermate le iniziative in Piazza Umberto I di Melagorà, l’area interamente dedicata alla mela e Fruttinpiazza, dedicata agli appuntamenti per il grande pubblico con spettacoli musicali, showcooking e workshop; un percorso espositivo in cui ammirare le varietà di mela, la sua lavorazione grazie all’importante contributo della Lagnasco Group, le mostre tematiche e gustare le tradizionali frittelle preparate dalla Pro Loco Lagnasco. Piazza Umberto I per questa edizione diventa anche la vetrina dedicata alle eccellenze del territorio e ai Consorzi di Tutela e Valorizzazione che meglio rappresentano le produzioni locali.
Torna anche Fruttintavola, il percorso gastronomico di degustazione che celebra la frutta anche a tavola, tra piatti tradizionali e gustose ricette innovative che, lo scorso anno, ha visto più di 13.000 piatti venduti in due giorni. 
 
Il Castello di Lagnasco, splendido esempio di architettura tardo medioevale e rinascimentale recentemente soggetto a parziale ristrutturazione, rappresenta una parte importante della cultura del paese. 

Confermate infine le attività collaterali con convegni, bancaralle ricche di curiosità, spettacoli, fuochi d'artificio e, per tutti gli appassionati di Fitwalking, la XIV edizione della Camminata tra i frutteti in fiore. 

Lagnasco, la capitale della frutticoltura piemontese, accoglie un connubio perfetto per valorizzare i propri prodotti sotto l’aspetto economico, culturale e territoriale. Si annunciano quindi tre giorni di intensi appuntamenti tra operatori agricoli e industriali: un’occasione di aggiornamento e confronto per garantire lo sviluppo dell’economia agroalimentare.
 
All’organizzazione di Fruttinfiore, la cui regia è affidata alla Pro Loco di Lagnasco, partecipano, oltre all’Amministrazione comunale che ha fortemente voluto ed appoggiato la manifestazione, le tre più importanti associazioni di produttori frutticoli del Piemonte, quali l’Asprofrut, la Lagnasco Group e l’Ortofruit Italia, nonché l’Associazione che le raccoglie: Assortofrutta. Da ricordare, inoltre: Coldiretti Cuneo, Confartigianato Cuneo, Confcooperative Cuneo, Confagricoltura Cuneo e CReSO. Tutti gli enti si avvarranno della collaborazione esterna e del contributo finanziario, oltre che della Regione Piemonte e della Provincia di Cuneo, anche della Camera di commercio di Cuneo, della Cassa di Risparmio di Saluzzo e dell’omonima Fondazione. Per l'edizione del 2018, la Pro Loco Lagnasco si avvale della collaborazione e del supporto tecnico della VMstyle Eventi & Comunicazione di Valentina Masante, che mette a disposizione la conoscenza e la professionalità dei suoi operatori per curare al meglio l’organizzazione dell’evento.
 

Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.