IL CONVEGNO DI FRUTTINFIORE
“PICCOLI FRUTTI: ORIENTAMENTO VARIETALE E ANDAMENTO CONSUMI”
Sarà la Sala Conferenze del magnifico Castello di Lagnasco la sede del Convegno Tecnico più importante della XX edizione di Fruttinfiore, in programma a Lagnasco dal 25 al 27 marzo 2022.
Gli organizzatori della kermesse lagnaschese quest’anno hanno voluto concentrare i loro sforzi su un unico convegno che, organizzato in collaborazione con il MACFRUT di Rimini, riveste un’importanza ed ha una risonanza a livello nazionale.
Partendo dalla considerazione che la Provincia di Cuneo è la prima provincia italiana per la produzione di piccoli frutti, si è voluto dedicare il convegno proprio a questa cotura che, anche sul territorio di Lagnasco e paesi limitrofi, negli ultimi anni sta prendendo decisamente piede con un sensibile aumento delle superifici agricole adibite appunto alla coltura dei piccoli frutti.
Sabato 26 marzo dunque il Castello di Lagnasco ospiterà questo importante evento, organizzato da AGRION, AOP PIEMONTE, NCX DRAHORAD, ITALIAN BERRY e LAGNASCO GROUP, in collaborazione, come detto prima, con il MACFRUT di Rimini.
Il Convegno avrà inizio alle ore 10,00 e si dividerà in due parti: la prima relativa all’andamento dei consumi con l’intervento di Thomas Drahorad che aprirà il convegno con la relazione “Italia, consumo e consumatori piccoli frutti”, cui farà seguito la tavola rotonda con la partecipazione di Alessandra Sacchetto, Massimo Perotto, Romualdo Riva e Carlo Lingua. Concluderà la prima parte del convegno l’intervento di ARRIGONI con la relazione “Schermi protettivi per piccoli frutti”
La seconda parte sarà invece dedicata all’orientamento varietale e vedrà gli interventi di Agrion, Battistini Vivai, Fall Creek, Molari Berries & Breeding. Alle 11,40 ci sarà spazio per le domande del pubblico e, alle ore 12,00, il convegno si concluderà con un momento conviviale offerto da Retarder.
Insomma, una vera occasione da non perdere per gli addetti ai lavori che, grazie a Fruttinfiore, avranno la possibilità di partecipare ad un evento interessante e soprattutto utile per la crescita delle aziende agricole del territorio, attraverso proposte concrete per nuove e diversificate attività rispetto a quanto fatto finora.
Naturalmente la partecipazione al Convegno è gratuita e non necessita di prenotazione.
Per Info e prenotazioni: VMstyle Eventi & Comunicazione – Valentina Masante 328.8864311 - Mail: eventi@vmstyle.it
Il referente del Comitato organizzatore è il Signor Luigi Colombano, reperibile al cellulare 339 7799889, Mail: luigi.colombano59@gmail.it